Vai al contenuto principale

Privacy policy videosorveglianza

INFORMATIVA VIDEOSORVEGLIANZA ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla loro libera circolazione (“GDPR”), La informiamo che Allitude SpA (“Società” o “Titolare”) in qualità di Titolare, procederà al trattamento dei dati personali raccolti attraverso la rilevazione delle immagini effettuata dalla Società nel rispetto del GDPR, del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (c.d. Codice in materia di protezione dei dati personali), così come adeguato al GDPR dal d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101, e di ogni altra previsione normativa in vigore e/o che dovesse essere successivamente emanata in materia di protezione dei dati personali (“Normativa Privacy”).

TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO)

Lei potrà in qualsiasi momento esercitare i Suoi diritti inviando una comunicazione al Titolare: mediante lettera raccomandata o posta ordinaria indirizzata a Allitude SpA, via Jacopo Aconcio 3, 38122 Trento; ovvero via email all’indirizzo privacy@allitude.it. Il Titolare ha nominato un Responsabile della protezione dei dati (“DPO”), che Lei potrà contattare direttamente per l’esercizio dei Suoi diritti, nonché per ricevere qualsiasi informazione relativa al trattamento dei Suoi dati personali e/o alla presente Informativa: – scrivendo a Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano SpA, via Segantini, 5 (38122) – Att.ne Data Protection Officer; – inviando una e-mail all’indirizzo: dpo@cassacentrale.it; – inviando un messaggio di posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: dpo@pec.cassacentrale.it.

Il Titolare provvederà a prendere in carico la Sua richiesta senza ingiustificato ritardo e comunque, al più tardi, entro un mese dal ricevimento della stessa. Tale termine può essere prorogato di due mesi, ove necessario per complessità e numero di richieste.

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

Tutela della sicurezza del personale della Società e dei soggetti che ad essa accedono; protezione del patrimonio aziendale rispetto a possibili aggressioni, furti, rapine o atti di vandalismo.

BASE GIURIDICA

Legittimo interesse. La raccolta delle immagini viene effettuata autonomamente dal Titolare

TEMPISTICHE DI CONSERVAZIONE

Le immagini rilevate vengono registrate e conservate su supporti elettronici o magnetici per il periodo di tempo strettamente necessario al raggiungimento dello scopo sopra indicato, e in ogni caso per un tempo non superiore ad una settimana, salvo il maggior termine consentito dagli applicabili Provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, o a quello eventualmente richiesto dall’Autorità Giudiziaria o di Polizia Giudiziaria in relazione ad attività investigative in corso. Al termine del periodo di conservazione le immagini registrate vengono cancellate dai relativi supporti.

MODALITÀ DI TRATTAMENTO DEI DATI

Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti automatizzati, con logiche strettamente connesse alle finalità stesse e, comunque, con modalità e procedure idonee a garantirne la sicurezza e la riservatezza. Le telecamere sono posizionate in modo da limitare le riprese alle aree effettivamente soggette al rischio di comportamenti illeciti o comunque dannosi. La rilevazione e la registrazione sono vengono effettuate senza intercettazione ambientale di comunicazioni e conversazioni, senza intrecciare le immagini con ulteriori elementi che rendano possibile l’identificazione degli interessati. L’accesso all’interno dei locali del Titolare comporta l’esecuzione obbligatoria di riprese video dell’interessato. L’opposizione all’esecuzione delle riprese comporta l’impossibilità per la Società di dare seguito alle Sue richieste. precontrattuali/contrattuali.

COMUNICAZIONE DEI DATI PERSONALI

Le immagini possono essere trattate esclusivamente da personale appositamente incaricato dalla Società; non vengono in alcun modo comunicate né diffuse all’esterno della struttura del Titolare, fatta salva l’esecuzione di eventuali ordini dell’Autorità Giudiziaria o di Polizia Giudiziaria.

DIRITTI INTERESSATO

In relazione ai trattamenti descritti nella presente Informativa, in qualità di Interessato Lei potrà esercitare i diritti sanciti dagli Artt. da 15 a 22 del GDPR ed, in particolare: - diritto di accesso – diritto di ottenere conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che La riguardano e, in tal caso, ottenere l'accesso ai Suoi dati personali – ivi compresa una copia degli stessi; - diritto di rettifica – ove applicabile, diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano e/o l’integrazione dei dati personali incompleti; - diritto alla cancellazione (diritto all’oblio) – ove applicabile, diritto di ottenere, senza ingiustificato ritardo, la cancellazione dei dati personali che La riguardano. - diritto di limitazione di trattamento – ove applicabile, diritto di ottenere la limitazione del trattamento, quando ricorrano i presupposti di Legge; - diritto alla portabilità dei dati – ove applicabile, diritto di ricevere, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da un dispositivo automatico, i dati personali che La riguardano forniti al Titolare e il diritto di trasmetterli a un altro; diritto di opposizione – diritto di opporsi, in qualsiasi momento, al trattamento dei dati personali che La riguardano basati sulla condizione di legittimità del legittimo interesse; diritto di revocare il consenso – in qualsiasi momento, con la stessa facilità con cui è stato fornito, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. L’interessato ha il diritto inoltre di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Montecitorio n. 121, 00186, Roma (RM) www.garanteprivacy.it. L’esercizio dei Suoi diritti in qualità di interessato è gratuito ai sensi dell’Art. 12 GDPR salvo che per richieste manifestamente infondate o eccessive, anche per la loro ripetitività. In questi casi il Titolare potrebbe addebitarle un contributo spese ragionevole, alla luce dei costi amministrativi sostenuti per gestire la Sua richiesta, o negare la soddisfazione della Sua richiesta.